Le Menti Dietro xalviroqena

Un gruppo di appassionati designer e sviluppatori che vivono e respirano grafica 2D per giochi mobile. Lavoriamo insieme dal 2023, e onestamente? Non ci annoiamo mai.

Ritratto di Luca Berardi, Art Director

Luca Berardi

Art Director

Ha iniziato disegnando sprite per giochi indie nel 2018. Adesso coordina progetti complessi mantenendo quella stessa energia creativa. Gli piace sperimentare con stili visivi insoliti – tipo quello che ha fatto per un puzzle game lo scorso autunno.

Ritratto di Davide Santini, Lead Designer

Davide Santini

Lead Designer

Si occupa di character design e interfacce. Ha un occhio particolare per i dettagli che fanno la differenza – quei piccoli tocchi animati che rendono un gioco più vivo. Lavora spesso con sviluppatori indie della zona.

Ritratto di Marco Torlai, Technical Artist

Marco Torlai

Technical Artist

Il ponte tra arte e codice. Quando un designer ha un'idea folle ma bellissima, Marco trova il modo di farla funzionare su qualsiasi dispositivo. Ha risolto problemi di performance che sembravano impossibili.

Come Lavoriamo Davvero

Non seguiamo processi rigidi perché ogni progetto è diverso. A volte partiamo da sketch su carta, altre volte direttamente in digitale. Dipende dall'idea e dal cliente.

Ci piace coinvolgere chi commissiona il lavoro fin dall'inizio. Non aspettiamo di avere tutto pronto per mostrare qualcosa – preferiamo lavorare insieme durante il percorso. Così evitiamo sorprese dell'ultimo minuto e il risultato finale rispecchia davvero quello che serve.

E sì, facciamo molte revisioni. Però ogni iterazione porta il progetto più vicino a dove deve essere. È parte del mestiere, e dopo tutti questi anni abbiamo imparato a godercela.

Processo creativo di design per giochi mobile

Dal Brief al Deliverable

Ogni progetto attraversa alcune fasi chiave. Non sono scolpite nella pietra, ma ci aiutano a mantenere tutto sotto controllo senza perdere la spontaneità creativa.

1

Esplorazione Visiva

Studiamo il concept, guardiamo riferimenti, buttiamo giù le prime idee. Questa fase è caotica ma necessaria – nascono le soluzioni migliori quando non ci autocensuriamo troppo.

2

Prototipazione Rapida

Creiamo versioni veloci per testare direzioni diverse. Mockup, bozzetti animati, palette colori. Meglio capire subito cosa funziona prima di investire settimane su una strada sbagliata.

3

Sviluppo Dettagliato

Qui entriamo nel vivo: asset finali, animazioni, ottimizzazione per mobile. Marco si assicura che tutto giri bene anche su dispositivi meno recenti. È il momento dove la magia prende forma concreta.

4

Testing e Rifinitura

Testiamo su diversi schermi, chiediamo feedback, aggiustiamo i dettagli. Qualche volta scopriamo cose da sistemare all'ultimo – fa parte del gioco, e siamo abituati a gestirle senza panico.

Esempio di workflow di produzione grafica 2D